La ripresa delle attività agonistiche nella piscina comunale di Crotone,
La ripresa delle attività agonistiche nella piscina comunale di Crotone,
AGISI live con gestori e operatori – Giovedì 4 febbraio, ore 18:30, in diretta streaming sui canali ufficiali Facebook (https://www.facebook.com/agisisport/) e YouTube (AGISI), AGISI (Associazione Gestori Impianti Sportivi Italiani) trasmetterà un evento in diretta rivolto ai gestori di impianti sportivi italiani, alle società sportive dilettantistiche (ASD e SSD), ai collaboratori e lavoratori dello sport e agli appassionati in genere.
In relazione alle ultime disposizioni governative, all’evoluzione e all’impatto dell’emergenza pandemica sulle attività federali, la Federnuoto ha adottato una serie di decisioni per garantire la prosecuzione degli eventi di preminente interesse nazionale nel pieno rispetto della tutela della salute e della prevenzione dal virus Covid-19.
Aggiornarte le Misure di sicurezza da adottare nelle piscine durante le l’attività natatorie e le competizioni sportive alla luce del DPCM 14 gennaio 2021. Valide dal 18 gennaio al 5 marzo 2021.
Ritorna dopo una lunghissima assenza il campionato di serie A2 femminile di pallanuoto
Questa storia inizia ben 70 anni fa, quando si nuotava sul lungomare cittadino presso la “Rari Nantes“, un luogo che in molti ricordano ancora con questo nome, rimasto tale non solo per la squadra di nuoto e poi di pallanuoto, ma perchè poi la narrazione di questa nostra storia si sposta presso la Piscina Coni, lì vicino, con tanti successi di nuoto di cui ancora oggi se ne sente parlare in città. Vi sono affissi, sulle bianche pareti della struttura abbandonata, dei cartelloni che ripercorrono le gesta di tanti crotonesi oramai grandicelli d’età.
E' nato lo stesso giorno e lo stesso mese del presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli, ma diciotto anni dopo. In comune hanno anche la stessa, grande, passione per lo sport; Paolo Barelli ha iniziato a praticare il nuoto con ottimi risultati fin da ragazzo, lui ci si è avvicinato successivamente, dopo aver cominciato con le arti marziali.Giorgio Quintavalle, nato a Cantù il 7 giugno 1972, è il nuovo presidente della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto. Nominato dal consiglio federale il 2 gennaio scorso.
Si è riunito in videoconferenza il primo consiglio federale del nuovo anno. Il presidente Paolo Barelli ha investito della carica di vice presidente Andrea Pieri, Giuseppe Marotta e Teresa Frassinetti.
Il consiglio di presidenza sarà costituito, oltre che dal presidente Paolo Barelli e dai vice presidenti Andrea Pieri, Giuseppe Marotta e Teresa Frassinetti e dal segretario generale Antonello Panza, dai membri Roberto Del Bianco e Antonio De Pascale.
Roberto Petronilli è stato confermato presidente del Gruppo Ufficiali Gara, mentre Giorgio Quintavalle assume la presidenza della sezione di nuoto per salvamento con Vincenzo Vittorioso che ne diventa presidente onorario.
Il comitato, i consiglieri regionali e il Presidente Porcaro si stringono intorno al tecnico del Pianeta Sport, Diego Santoro, per la scomparsa del suo papà. Giungano a Lui e alla sua famiglia le nostre più sentite condoglianze in questo momento di profondo dolore.